Il progetto prevedeva la traduzione di 525 pagine di specifiche tecniche dall'italiano al francese. Dovevano essere pronti entro 24 ore per un team di ingegneri francesi in viaggio verso l'Italia.
Inizialmente, sia il cliente che Acolad hanno incontrato una serie di difficoltà che avrebbero potuto influire sul progetto. Uno di questi era la mancanza di familiarità del cliente con soluzioni di traduzione più innovative, che lo portava a dubitare della qualità della traduzione di documenti tecnici eseguita dalla Neural Machine Translation (NMT). Per rassicurare il cliente, il nostro team ha effettuato una dimostrazione e dei test, mostrando la qualità del lavoro che le nostre tecnologie sono in grado di offrire.
Poiché era la prima volta che offrivamo un servizio NMT a questo cliente, abbiamo dovuto affrontare anche la sfida di delineare un processo interno chiaro ed efficace che facilitasse l'implementazione della nuova soluzione. Tuttavia, il team aveva perfezionato i propri metodi, basandosi su molti anni di esperienza, ed era riuscito a convincere il cliente a seguirli.
Una terza sfida è stata la qualità del motore di traduzione. Poiché il motore italo-francese era meno sviluppato di altri motori che utilizziamo più frequentemente, la soluzione proposta non ha potuto essere implementata immediatamente. Inoltre, i file sorgente da tradurre erano in formato PDF, che il cliente aveva convertito in file Word utilizzando uno strumento OCR. Ciò ha comportato una scarsa segmentazione delle frasi, incompatibile con la traduzione neurale e che ha reso impossibile il riconoscimento della sintassi da parte del motore.
Nonostante queste sfide, il cliente e Acolad sono riusciti a superarle mantenendo una comunicazione regolare per tutta la durata del progetto.