La tecnologia dell'interpretariato sta avanzando più rapidamente che mai: qui la nostra responsabile delle soluzioni di interpretariato Giulia Silvestrini analizza come l'interpretariato è destinato a evolversi e come può bilanciare l'IA con il tocco umano.
L’interpretariato è una delle attività in più rapida crescita del settore linguistico. In questo ambito, la competenza umana viene sempre più spesso combinata con le nuove tecnologie per creare valore tra le organizzazioni.
La rapida espansione tecnologica durante la pandemia di Covid-19 ha portato alla crescita dell'interpretariato telefonico (OPI), del video-interpretariato a distanza(VRI) e dell'interpretariato simultaneo a distanza (RSI), oltre all'uso dell'interpretariato in contesti ibridi - interazioni in cui l'accesso remoto alle riunioni con una componente in presenza è supportato dalla tecnologia.
Gli esperti prevedono che il settore dell'interpretariato continuerà a crescere a tassi annuali compresi tra il 7% e il 12% - una previsione guidata dalla forte crescita del settore sanitario e della pubblica amministrazione, come la giustizia e l'istruzione.
Dal settore pubblico a quello privato, la dipendenza dai tradizionali servizi di interpretariato in presenza è diminuita, poiché le organizzazioni si sono sempre più rivolte a soluzioni tecnologiche per riunioni, udienze, appuntamenti e consulenze, per una maggiore facilità d'uso ed efficienza.
Per osservare più da vicino i fattori che stanno determinando l’aumento della domanda di interpretariato, abbiamo chiesto alla nostra Responsabile delle soluzioni di interpretariato, Giulia Silvestrini, di indicare le sue intuizioni chiave sulle tendenze future man mano che prosegue l’evoluzione del settore.
1. Maggiore impatto della tecnologia
La tecnologia sta rivoluzionando le modalità di accesso ed erogazione dei servizi di interpretariato. Dal tradizionale interpretariato in presenza alle soluzioni ibride e a distanza, i continui progressi stanno rendendo la comunicazione multilingue più fluida che mai. Ad esempio, le soluzioni basate su software consentono di ascoltare l'interpretazione o accedere a sottotitoli in tempo reale generati dall'IA o all'interpretazione prodotta dall’IA dai propri dispositivi.
2. Previsione di crescita dell’interpretariato
Nonostante un quadro economico globale pieno di contrasti, la maggior parte degli esperti prevede che il mercato dell’interpretariato continuerà a crescere, in quanto la forte crescita della domanda di soluzioni di interpretariato basate sulla tecnologia sembra sia destinata a durare nel tempo, con livelli di adozione più elevati e una maggiore consapevolezza. Parleremo della tecnologia che sta portando a una maggiore adozione in seguito...
3. Espansione dei casi d’uso
Il panorama dell’interpretariato si sta diversificando ben oltre l’interpretazione tradizionale. Le soluzioni ora comprendono sottotitoli in tempo reale e tecnologie di interpretazione supportate dall’intelligenza artificiale.
Uno dei principali vantaggi dei crescenti progressi di queste tecnologie è che l’interpretazione sta diventando disponibile per una gamma di interazioni e casi d’uso molto più ampia che mai, aiutando a ridurre i costi e le barriere, migliorando allo stesso tempo l’accessibilità dei servizi. L'interpretariato continua la transizione da un servizio riservato a scenari premium a uno con applicazioni più ampie. I progressi tecnologici sono un fattore chiave, poiché consentono una gamma più ampia di servizi su misura per contesti e budget diversi.
4. Accessibilità attraverso l’innovazione
Nuovi strumenti vengono sviluppati costantemente per soddisfare esigenze linguistiche in continua evoluzione. Questi progressi non solo ampliano la portata, ma rendono anche i servizi di interpretariato più convenienti e accessibili, favorendo una maggiore adozione della comunicazione multilingue.
Abbiamo assistito al boom dell’interpretariato a distanza durante la pandemia di Covid-19 e ora stiamo osservando la diffusione dei sottotitoli in tempo reale e dell’interpretariato tramite intelligenza artificiale. Mentre gli strumenti e le capacità continuano ad evolversi rapidamente, la direzione è quella di una maggiore accessibilità e convenienza.