Per garantire il successo di un evento multilingue, che si tratti di un meeting, un seminario o un simposio, occorrono precisione e una corretta pianificazione. L'interpretariato, talvolta sottovalutato, gioca un ruolo di fondamentale importanza e meriterebbe un posto prioritario nella checklist di chi organizza un meeting.
Scopri i principali elementi da tenere a mente nell’organizzazione di un evento che prevede l’interpretariato!
Identificare le esigenze in materia di interpretariato
- Come avrà luogo l’incontro? In presenza, a distanza o in modalità mista?
- Se in modalità mista, quanti sono i partecipanti faccia a faccia e quanti a distanza?
- Quali saranno le lingueparlate? Quali dovranno essere tradotte?
- Qual è la data e quali sono gli orari?
- Qual è l’argomento?
- Come è strutturato l'evento: solo un discorso, oppure ci saranno workshop paralleli o interazioni tra il relatore principale e la sala?
Queste informazioni ti guideranno nella scelta tra interpretazione simultanea, consecutiva o chuchotage.
Preparazione dell’intervento dell’interprete
- Invia all’interprete documenti preparatori, come:
- Il programma dell'evento e i nomi dei relatori
- La trasmissione della presentazione
- Un glossario di termini specifici e acronimi, se disponibile
- Qualsiasi altro contenuto a tua disposizione che permetta agli interpreti di prepararsi.
- Fornire l'attrezzatura: un microfono per gli interpreti e cuffie per i partecipanti.
- Trova la postazione perfetta: Gli interpreti devono non solo udire chiaramente ciò che viene detto, ma il loro lavoro risulta più facile se vedono il relatore. Nel caso in cui non sia possibile assicurare una visuale diretta del relatore, considera l'opzione di posizionare l'interprete in una stanza adiacente fornita di un monitor video, al fine di garantire un'interpretazione di alta qualità.