In un ambiente sempre più globalizzato, le competenze linguistiche stanno assumendo un’importanza crescente. Le aziende si trovano di fronte a una clientela multilingue con esigenze personalizzate: una nuova filiale all’estero ha bisogno di una guida o di qualcuno che possa offrire ai dipendenti locali una formazione iniziale; Un dipendente ha bisogno di ripassare le proprie conoscenze linguistiche per un incarico all'estero. un altro invece vuole potenziarle prima di trasferirsi definitivamente in un altro paese. In tal caso, una buona conoscenza della lingua locale rappresenta anche una risorsa sociale.
In altre parole, esistono così tante esigenze diverse. Le competenze linguistiche devono essere ulteriormente sviluppate a livello aziendale e individuale. Come combinare la formazione linguistica con il lavoro e il tempo libero? Fortunatamente, esistono opzioni flessibili.
Quali sono le alternative per potenziare le tue abilità linguistiche?
Ognuno di noi ha le proprie ragioni per studiare. Forse volete ripassare le vostre abilità o imparare una nuova lingua. Anche la motivazione e il tempo da dedicare allo studio variano. Nonostante i numerosi fattori di cui tener conto, tutti possono trovare il metodo più adatto alle proprie esigenze.
Formazione con insegnante
Uno dei vantaggi della formazione con insegnante è la flessibilità. Un formatore linguistico può testare e valutare il livello di competenza dello studente per potenziare ulteriormente le sue abilità linguistiche. Se l’obiettivo è migliorare le competenze attuali, questo tipo di formazione può essere adattato per soddisfare meglio le esigenze linguistiche delle mansioni lavorative attuali o future. Ed è possibile farlo, tra l’altro, migliorando le competenze di presentazione e di negoziazione in un’altra lingua. Se la necessità di miglioramento è correlata, ad esempio, alla redazione di specifici tipi di testo, l’attenzione sarà concentrata sul conseguimento di tale obiettivo.
Nella formazione con insegnante, il feedback rappresenta il beneficio più significativo in termini di motivazione e continuità. Un istruttore professionale è in grado di individuare i progressi e di metterli in risalto. In questo modo, lo studente è incentivato a proseguire. Lo studente viene inoltre informato degli aspetti sui quali deve lavorare per migliorare ulteriormente. Un formatore linguistico deve essere considerato innanzitutto come un allenatore. Proprio come nello sport, l’obiettivo è quello di migliorare e perfezionare le competenze dello studente sfruttando al meglio le risorse disponibili.
E sì, un istruttore di lingua può assegnarti dei compiti da svolgere a casa. Ovviamente tutto dipende dal formatore, ma è molto probabile che tu abbia dei compiti da fare a casa, in quanto la formazione non si considera conclusa con la lezione. È una strada a doppio senso: se qualcosa che è stato discusso in classe rimane poco chiaro o sorgono domande al di fuori delle lezioni, è importante che lo studente condivida i propri dubbi con il formatore, che è lì per aiutare e per correggere eventuali errori.
La formazione con insegnante può essere offerta a singoli individui o a piccoli gruppi. In un gruppo di piccole dimensioni, i livelli di competenza dei partecipanti devono essere simili affinché tutti possano trarre pieno beneficio dalla formazione. Nessuno desidera assistere a una lezione per ripetere concetti che già conosce o, viceversa, per non riuscire a seguire se il livello è troppo avanzato.
La formazione con insegnante offre la massima flessibilità, poiché grazie all’informatica può essere fornita anche online. Gli studenti possono partecipare utilizzando il loro computer al lavoro o a casa, ad esempio. Tutto ciò di cui hanno bisogno è un computer portatile, un tablet o uno smartphone. Tuttavia, sembra che la maggioranza degli studenti preferisca la formazione in presenza, la quale può svolgersi nella sala riunioni dell’azienda o in un’altra struttura idonea e tranquilla, deputata a tale scopo. Le lezioni possono tenersi anche presso gli uffici di Acolad.
La formazione con insegnante è particolarmente indicata per gli studenti le cui competenze richiedono un notevole miglioramento nell’espressione orale o nella redazione di determinati tipi di testo. Questa metodologia implica sempre la personalizzazione. Gli argomenti e i contenuti vengono scelti appositamente per favorire lo sviluppo delle competenze linguistiche e delle prestazioni lavorative.
La formazione con insegnante richiede dedizione e partecipazione alle lezioni. Pertanto, è possibile che lo studente abbia bisogno dell’autorizzazione del datore di lavoro per partecipare alla formazione in orario lavorativo. Le lezioni durante la pausa pranzo sono un modo sorprendentemente popolare di organizzare la formazione.
Autoapprendimento
L’autoapprendimento offre un’ampia gamma di opzioni. La disponibilità di materiale formativo è enorme, anche nelle biblioteche. A questi si aggiunge un'ampia offerta di materiali didattici digitali.
È difficile scegliere i materiali giusti. Quali sono i materiali che meglio si adattano a te e alle tue esigenze di miglioramento? Fare la scelta giusta può richiedere molto tempo.
Con l’autoapprendimento lo studente deve avere la motivazione per un apprendimento sistematico a lungo termine. Deve avere obiettivi chiari. Se vuoi padroneggiare una lingua da solo, devi possedere una buona dose di autodisciplina e motivazione.
Uno dei vantaggi dell’autoapprendimento è la flessibilità. I materiali per autoapprendimento di rado presentano vincoli di luogo o orario. Puoi fare gli esercizi la sera a casa o testare le tue capacità di comprensione orale durante il tragitto per andare al lavoro. In termini di libertà, il materiale didattico digitale offre un grado di autonomia completamente diverso rispetto all’apprendimento con insegnante.
Le opportunità di autoapprendimento durante l’orario di lavoro possono essere limitate, a meno che il datore di lavoro non fornisca materiali e incoraggi altre modalità di formazione. Per le aziende le competenze linguistiche dei dipendenti rappresentano sempre un vantaggio, poiché si riflettono nella loro capacità di offrire un servizio ai clienti e ad altri stakeholder.
Eppure l’autoapprendimento non copre l’intera gamma di competenze. I materiali per l’autoapprendimento sono ottimi per migliorare le competenze nella lettura e nell’ascolto, ma per sviluppare le competenze nell’espressione orale non sono efficaci quanto la formazione con un insegnante. Questo in un certo senso è vero anche per la lingua scritta. Viene a mancare anche il prezioso feedback che ti aiuta a concentrarti sulle tue specifiche esigenze di miglioramento. I materiali per l’apprendimento digitale di solito offrono un feedback sugli esercizi e sui test, quindi gli studenti non vengono lasciati completamente soli senza alcun riscontro.
Apprendimento ibrido
L’apprendimento ibrido combina i punti di forza dell’autoapprendimento e quelli della formazione con insegnante, consentendo così lo sviluppo completo di tutte le competenze linguistiche. Il formatore linguistico si concentra sugli aspetti da migliorare fornendo feedback e suggerimenti. Fuori dall’aula, lo studente si dedica all’autoapprendimento sia in modo indipendente che sotto supervisione, riducendo così la necessità di lezioni private rispetto a quanto accade per la formazione con insegnante.
L’apprendimento ibrido è più efficace quando lo studente sa di aver bisogno dell’incoraggiamento e della guida di un formatore linguistico, ma è anche motivato a dedicare parte del proprio tempo al miglioramento delle competenze linguistiche. Il formatore ha il compito di aiutare lo studente a mettere in pratica le proprie competenze sul lavoro nel modo più efficace possibile.