Pubblicato il 2 luglio 2025

La traduzione automatica nell'era dell'intelligenza artificiale: Passato, presente e futuro della MT

In occasione dei 30 anni di Acolad, esploriamo l'evoluzione della traduzione automatica e dell'IA e il loro impatto rivoluzionario sulla comunicazione globale.
La traduzione automatica nell'era dell'intelligenza artificiale: Passato, presente e futuro della MT
In occasione dei 30 anni di Acolad, esploriamo l'evoluzione della traduzione automatica e dell'IA e il loro impatto rivoluzionario sulla comunicazione globale.

I fondamenti della traduzione automatica

L'idea della traduzione automatica è stata una delle più potenti nella storia dell'umanità. Da C-3PO in Guerre stellari al Pesce di Babele di Guida galattica per gli autostoppisti, la nostra cultura dimostra che la capacità di tradurre istantaneamente qualsiasi lingua ha esercitato un forte fascino.

In occasione del 30° anniversario di Acolad, è il momento perfetto per riflettere sul percorso della traduzione automatica (MT). È una tecnologia che abbiamo visto evolversi in prima persona negli ultimi trent'anni. A partire dagli albori dei sistemi basati su regole fino all'ascesa delle reti neurali e dell'IA generativa, non solo abbiamo assistito alla trasformazione della traduzione automatica, ma abbiamo anche contribuito a far progredire questa tecnologia innovativa.

Unitevi a noi nell'esplorazione di come è stata sviluppata la MT e di quale sarà la sua prossima direzione nell'era dell'IA.

In questo articolo tratteremo:

  • Le origini della traduzione automatica durante la Guerra Fredda
  • Il passaggio da modelli basati su regole a modelli statistici
  • Come le reti neurali hanno rivoluzionato l'accuratezza della MT
  • Il ruolo dell'intelligenza artificiale generativa nella prossima fase della tecnologia di traduzione
  • I contributi di Acolad alla MT e alle piattaforme di AI pronte per le aziende
  • Quali sono i prossimi sviluppi della traduzione automatica in un mondo caratterizzato dall'innovazione dell'intelligenza artificiale?

Scoprite come Acolad Lia vi aiuta a sfruttare i vantaggi dell'IA su larga scala

Sistemi statistici e basati su regole

Le origini della traduzione automatica

I semi della traduzione automatica sono stati gettati durante la Seconda Guerra Mondiale, spinti dalla necessità di decifrare i messaggi in codice. I primi pionieri, come Warren Weaver e Yehoshua Bar-Hillel, hanno gettato le basi, sperimentando sistemi basati su regole che si basavano su dizionari e strutture grammaticali. L'esperimento Georgetown-IBM del 1954, che dimostrò una rudimentale traduzione dal russo all'inglese, catturò l'attenzione del pubblico e alimentò l'ottimismo, sebbene la tecnologia fosse ancora agli albori.

Dalle regole ai dati: L'ascesa di RBMT e SMT

La traduzione automatica basata su regole (RBMT) è stato il primo approccio ampiamente utilizzato. Questi sistemi utilizzavano regole linguistiche e dizionari complessi per guidare il processo di traduzione. L'RBMT ha faticato a gestire la complessità e le sfumature del linguaggio, producendo spesso traduzioni letterali e stentate, soprattutto nelle frasi ambigue o nelle espressioni idiomatiche.

La traduzione automatica statistica (SMT), che ha iniziato a diventare una realtà negli anni '80, è stata un passo avanti. Invece di basarsi solo su regole, l'SMT utilizza grandi quantità di dati testuali - testi di esempio sia nella lingua di partenza che in quella di arrivo - per apprendere modelli statistici e fare scelte di traduzione più consapevoli. Sebbene ciò abbia contribuito a migliorare la qualità della traduzione, il sistema ha ancora difficoltà con il contesto e le parole rare. Tuttavia, l'approccio di "addestramento" dei modelli con grandi quantità di dati testuali rappresenterebbe un importante progresso, ancora utilizzato anche con i modelli più avanzati di oggi.

un'immagine aumentata che mostra le bandiere e i dati dei paesi

 

Traduzione automatica neurale

Una svolta con le reti neurali

Lo sviluppo della traduzione automatica neurale (NMT) nei decenni successivi al millennio è stato probabilmente rivoluzionario per il settore. L'NMT impiega le reti neurali artificiali, un tipo di modello di apprendimento automatico ispirato al cervello umano, per analizzare e comprendere il significato delle frasi. Catturando le relazioni contestuali e le dipendenze a lungo raggio, la NMT genera traduzioni notevolmente più accurate rispetto ai precedenti approcci statistici. La maggior parte delle persone ha familiarità con Google Translate o Acolad Partner DeepL - e questi sono i tipi di strumenti che utilizzano l'NMT.

Il ruolo di Acolad nell'innovazione NMT

Acolad è orgogliosa di aver contribuito a far progredire lo sviluppo della tecnologia NMT. Sviluppiamo e curiamo i nostri motori MT specializzati da quando questa tecnologia ha iniziato a fare scalpore, ben dieci anni fa, e ne siamo stati i pionieri grazie a una collaborazione con il Centro di ricerca tedesco per l'intelligenza artificiale (DFKI). I framework open-source sono un modo importante per consentire un approccio collaborativo allo sviluppo di nuove tecnologie e noi abbiamo svolto un ruolo importante nel contribuire a un framework NMT open-source.

AI e MT: il futuro?

Entrare nell'IA generativa

Con l'ascesa dell'IA generativa, resa pubblica con il lancio pubblico di ChatGPT nel novembre 2022, stiamo entrando in una nuova era di traduzioni automatizzate. Sebbene NMT e Gen AI siano certamente tecnologie adiacenti - la modellazione del linguaggio è un aspetto cruciale di entrambe - ci sono alcune differenze fondamentali. L'NMT utilizza le reti neurali per apprendere modelli nei dati linguistici, traducendo il testo sulla base di probabilità statistiche. L'IA generativa, invece, utilizza modelli linguistici di grandi dimensioni per generare traduzioni basate su modelli appresi e sulla comprensione del contesto.

Sebbene la traduzione automatica abbia ancora i suoi vantaggi per molte attività di traduzione, soprattutto quando si tratta di elaborare contenuti su scala con motori maturi, sembra che sempre più aziende stiano cercando di sfruttare l'intelligenza artificiale in qualche fase della loro pipeline di creazione e localizzazione dei contenuti, che si tratti di traduzione, valutazione della qualità, post-editing automatico o altro.

Il rapporto di Slator sul mercato dell'industria linguistica nel 2025 mostra che il 54% degli integratori di servizi linguistici ha già implementato l'IA o gli LLM nei propri flussi di lavoro, rispetto ad appena un terzo nel 2024: l'adozione sta crescendo rapidamente.

Umano + IA Il percorso verso la qualità scalabile

Per il momento, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per ottimizzare le traduzioni si sta già dimostrando efficace e conveniente, e in combinazione con un umano che agisca da esperto prompt engineer o post editor può fornire contenuti di qualità. A tal fine, molti fornitori di servizi linguistici hanno sviluppato piattaforme o suite di IA nel tentativo di combinare i vantaggi della produttività dell'IA con le competenze umane. La nostra piattaforma Lia è all'avanguardia nello sviluppo di queste capacità per garantire l'eccellenza e l'efficienza dei contenuti multilingue.

Detto questo, tutto questo sviluppo tecnologico è impossibile senza le competenze umane per fornire un prompt di qualità, le competenze linguistiche per il post-editing e il know-how per integrare perfettamente la tecnologia con i flussi di lavoro dei contenuti esistenti nelle aziende.

Scalare l'innovazione attraverso la collaborazione umana e tecnologica

I nostri team dedicati ad Acolad continuano a portare avanti i nostri sforzi in questo settore, il loro lavoro innovativo ci permette di sviluppare modi innovativi per fondere efficacemente le capacità umane, di traduzione automatica e di IA, per garantire che la nuova tecnologia di IA possa essere effettivamente implementata su scala per le principali aziende di tutto il mondo.

Quindi, mentre festeggiamo i 30 anni di attività all'avanguardia della tecnologia linguistica, auguriamoci i prossimi 30!

freelancer-avatars-centered 1

Discuti il tuo prossimo progetto globale con i nostri esperti