Il sottotitolaggio e il doppiaggio sono due strategie di localizzazione video molto diffuse, ma il loro utilizzo può variare in base al Paese, ai contenuti e al budget. Anche quando si utilizzano i sottotitoli, questi non sono sempre disponibili in tutte le lingue. Ciò implica che creatori di contenuti, studi e distributori potrebbero non sfruttare appieno il potenziale del loro pubblico. Ma perché?
Forse perché il doppiaggio è più costoso del sottotitolaggio di film, serie TV e giochi? Tra l'altro, gli errori di sottotitolaggio nei giochi e nei contenuti televisivi possono risultare imbarazzanti e compromettere l'esperienza complessiva dello spettatore.
Dovresti usare i sottotitoli o il voice-over per i tuoi contenuti video?
I sottotitoli giocano un ruolo fondamentale nel rendere i contenuti accessibili in tutto il mondo, dalle sitcom ai film di successo, dal servizio di streaming che le persone usano quotidianamente a quel breve video ungherese su YouTube. Netflix è disponibile in 20 lingue e le aziende di sottotitolaggio lavorano 24 ore su 24 per fornire sottotitoli per vasti cataloghi di contenuti. I sottotitoli contribuiscono ad aumentare la visibilità dei tuoi video online. Ma perché usarli?
8 motivi per preferire i sottotitoli al doppiaggio
In genere il doppiaggio è più costoso del sottotitolaggio. Indipendentemente dalla decisione di assumere più doppiatori per diversi personaggi, esistono 2 tipologie di doppiaggio: il doppiaggio con sincronizzazione a frase (meno costoso) e il doppiaggio con sincronizzazione labiale (più lungo e costoso). Spesso, per la localizzazione nelle lingue parlate nei paesi più piccoli, potrebbe non risultare economicamente vantaggioso avere uno studio di doppiaggio per un pubblico relativamente limitato.
- Con il doppiaggio si perde la voce originale.
- I doppiatori sono in grado di fare buone imitazioni, ma non riescono mai ad eguagliare l'originale.
- Dato che i movimenti delle labbra non coincidono con il suono, ciò potrebbe risultare innaturale e compromettere l'esperienza di immersione nel video dello spettatore.
- Optare per un doppiaggio economico comporta spesso l'utilizzo dello stesso doppiatore per diversi personaggi, il che può essere fonte di distrazione.
- Il doppiaggio delle canzoni deve essere eseguito con precisione o evitato (la Disney lo fa bene, ogni Paese ha la sua versione di "Let it go" o "Under the sea").
- Spesso la sceneggiatura è scritta per un determinato attore o attrice con una voce specifica. In genere la voce del doppiatore non ha le stesse caratteristiche.
- Se vuoi imparare la lingua del contenuto che stai guardando, il doppiaggio non lo permette.
- Se vuoi sapere cosa dicono davvero gli attori, il doppiaggio lo impedisce.
6 vantaggi del voice-over o del doppiaggio rispetto ai sottotitoli
Ma non è tutto! Sebbene la sottotitolazione possa sembrare un'opzione più economica, in determinate situazioni l'utilizzo del doppiaggio o del voice-over può garantirti realmente che i tuoi contenuti abbiano l'impatto desiderato in qualsiasi lingua.
- La voce può suscitare emozioni
- Le persone con difficoltà di lettura saranno in grado di capire ciò che viene detto
- Anche se distoglie lo sguardo dal video, lo spettatore riesce comunque a seguire
- Una voce è comprensibile anche quando lo schermo è troppo distante per leggere i sottotitoli
- Una voce può risultare molto più coinvolgente e catturare l'attenzione del pubblico
- Una voce rende i contenuti accessibili alle persone non vedenti e ipovedenti
In che modo la tecnologia AI Voice-Over sta trasformando la localizzazione multimediale?
Con il rapido sviluppo dell'intelligenza artificiale, sta nascendo una nuova era del voice-over. La voce fuori campo alimentata dall'intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui i contenuti multimediali vengono localizzati e consumati. Queste tecnologie utilizzano voci sintetiche che stanno diventando sempre più realistiche, offrendo risultati di alta qualità a costi inferiori e tempi più rapidi rispetto alla produzione tradizionale di voci fuori campo.
La voce fuori campo dell'intelligenza artificiale può accelerare notevolmente i tempi di realizzazione, soprattutto per i progetti con grandi volumi di contenuti. Consente aggiornamenti e revisioni senza soluzione di continuità, in quanto le modifiche possono essere apportate senza dover registrare nuovamente intere sessioni. Inoltre, è più scalabile, ideale per progetti multilingue rivolti a un pubblico globale.
Questi strumenti aprono anche maggiori possibilità creative. Ad esempio, le aziende possono scegliere tra una varietà di toni e stili vocali per adattarsi al meglio all'identità del proprio marchio o al mercato di riferimento. Grazie a funzioni come il controllo delle emozioni e la selezione dell'accento regionale, l'AI voice-over sta portando un nuovo livello di personalizzazione e professionalità nella produzione dei media.
Con la continua evoluzione della tecnologia AI, è probabile che la sua integrazione nei servizi di voice-over si espanda ulteriormente, rendendo il doppiaggio di qualità e la localizzazione vocale più accessibili che mai.