La probabilità che un team impegnato in un progetto come questo si trovi ad affrontare sfide particolari è alta. Tra queste possiamo citare:
Scadenze strette
In considerazione del numero elevato di partecipanti e dei vincoli temporali di questo progetto, è stato imperativo sviluppare un calendario per assicurare il rispetto delle scadenze. Per riuscirci, il nostro esperto in localizzazione digitale ha lavorato a stretto contatto con i team di vendita e di gestione del progetto. Il calendario comprendeva le scadenze per tutte le figure coinvolte, tra cui doppiatori, grafici, trascrittori, traduttori e tecnici audiovisivi. Si è trattato di una delle sfide più impegnative, poiché qualsiasi ritardo in un’area avrebbe potuto causare un effetto a catena, rallentando l'intero progetto.
Test ripetuti
Spesso, la sperimentazione di una risorsa digitale può richiedere l'esecuzione di numerosi test non conclusivi prima di fornire il risultato desiderato. Per testare una pagina di un sito web è sufficiente aggiornarla (ad esempio premere F5 sulla tastiera). Nel caso dell'adattamento di moduli di formazione, talvolta è indispensabile eseguire l'intero modulo per effettuare una verifica; questo processo può richiedere alcuni minuti; questo tempo è stato integrato nel programma di lavoro e i nostri team hanno lavorato diligentemente per assicurarsi che il modulo funzionasse senza problemi, con animazioni, audio, testo e sottotitoli perfettamente sincronizzati.
Esecuzione del progetto passo dopo passo
Il coordinamento tra i team era essenziale, pertanto i project manager e gli esperti di localizzazione hanno lavorato a stretto contatto per implementare le soluzioni durante ogni fase del progetto.
- I documenti del cliente sono stati organizzati e trasmessi all'esperto aziendale competente.
- Il contenuto originale è stato estratto dal modulo in formato .xliff, quindi tradotto e reimportato.
- Le immagini sono state adattate. Abbiamo tradotto i contenuti e i nostri grafici hanno adattato l'impaginazione secondo le linee guida tipografiche e grafiche. Le immagini sono state quindi reimportate in Storyline.
- Sono stati creati i voice-over. Come puntualizzato dal cliente, la scelta delle voci femminili e maschili utilizzate nelle interazioni con il servizio clienti veicola determinate emozioni. Era pertanto fondamentale riprodurre lo stesso tono della versione francese. Dopo che il nostro tecnico audiovisivo ha selezionato gli attori per il voice-over e il cliente li ha approvati, abbiamo avviato il processo di registrazione. Abbiamo estratto le voci francesi, trascritto e tradotto i dialoghi in inglese e preparato i file per i nostri attori. Una volta completata la registrazione del voice-over, abbiamo mixato l'audio e lo abbiamo reintegrato in Storyline.
- Le animazioni Motion Design sono state adattate. Abbiamo estratto i testi dai file After Effect inviati dal cliente, li abbiamo tradotti e successivamente reinseriti nella piattaforma.
Dopo aver portato a termine tutti questi processi, abbiamo realizzato test di accettazione tecnica per confermare che tutti i passaggi fossero stati eseguiti in modo corretto.
Una funzionalità particolarmente utile per noi è stata Articulate Review. Abbiamo utilizzato questa funzionalità di Articulate Storyline per inviare un collegamento al cliente che lo ha utilizzato per condividere i suoi feedback con il nostro team. Questo ha semplificato il processo di assunzione dei feedback del cliente e ci ha permesso di apportare correzioni al progetto in modo efficiente.