I colori sono collegati in modo inconscio alle emozioni e agli stati d’animo e i loro significati variano a seconda della parte del mondo in cui si trova la tua azienda (e in cui risiede il tuo pubblico). È evidente che selezionare il colore giusto per la tua azienda può contribuire al successo del tuo brand.
Scopri i significati dei colori nelle diverse parti del mondo e valuta quali si addicono maggiormente al tuo brand e al tuo pubblico.
Giallo
Il giallo è il colore più visibile a distanza, pertanto viene utilizzato per richiamare l’attenzione. Nella maggioranza dei casi, però, il giallo trasmette anche l’idea della gioia e dell’energia positiva, oltre che della lucidità mentale e dell’intelligenza.
In America Latina questo colore rappresenta la morte e il lutto, mentre in Germania è sinonimo di gelosia e invidia (pensa all’espressione “verde d’invidia”, ma mettendoci il giallo!).
In ambito economico, inoltre, di solito trasmette l’idea della convenienza, dell’energia giovanile, e può infondere calore nel tuo pubblico. Oltre a stimolare la positività, il giallo, come il rosso, solletica l’appetito. Questo colore è perfetto se il tuo pubblico target sono i giovani o se il tuo brand appartiene al settore alimentare.
Verde
Il verde è spesso associato alla natura, alla freschezza e all’ambiente, così come a tutto ciò che riguarda la salute e il benessere. Nonostante sia un colore visibile, non è eccessivamente sgargiante, pertanto è sinonimo anche di stabilità e moderazione. Negli Stati Uniti il verde rappresenta anche la ricchezza, in quanto si associa al colore dei dollari.
In ambito economico, possiamo individuare i riferimenti alla salute del colore verde in attività quali ospedali, farmacie, aziende del settore energetico e farmaceutico, oppure a campagne associate a uno stile di vita sano.
Nel marketing digitale il verde sembra essere all’origine di una maggiore conversione in quanto associato al concetto di “via libera” (luce verde). Ecco perché i pulsanti di invito all’azione come “Scarica” o “Acquista ora” sono spesso verdi, per incitare gli utenti a compiere tali azioni.
Blu
Il blu è il “colore preferito” più diffuso a livello mondiale, molto probabilmente perché rievoca la lealtà e l’autorità. Simbolo di affidabilità, comunicazione e fiducia, è un colore estremamente versatile, che si ritrova nell’identità primaria di aziende di ogni settore.
Dal punto di vista economico, il blu viene utilizzato per richiamare l’idea della comunicazione (social media e aziende tecnologiche ed elettroniche), dell’affidabilità (gruppi bancari e assicurativi, compagnie aeree e case automobilistiche) e del benessere (aziende farmaceutiche).
Viola
Il viola è il “colore regale”. In passato, quando i coloranti tessili provenivano solo da prodotti naturali, il colorante naturale per il viola veniva estratto dai molluschi marini ed era il più difficile da ottenere. Per questo solo le famiglie reali potevano permetterselo. In generale, il viola è considerato un simbolo di ricchezza e lusso. Ma ci sono delle eccezioni. In Italia e in Brasile, ad esempio, il viola simboleggia la morte e il lutto.
In ambito economico, il viola è spesso usato per prodotti destinati alle donne e ai bambini, ma anche per rappresentare la brillantezza accademica e la saggezza. Le qualità calmanti del colore sono utili anche per comunicare progressi tecnologici rivoluzionari e argomenti legati alla sanità e alla finanza. Il viola di Acolad contribuisce a definire la personalità del nostro marchio con originalità, ingegnosità e pensiero visionario.
Rosso
Il rosso ha diverse connotazioni contestuali e se utilizzato con prudenza nel branding può avere un forte impatto. Questo colore rappresenta emozioni contrastanti: pericolo, rabbia, amore e passione. Ma il rosso può essere anche sinonimo di fiducia, potere e originalità. Se ti rivolgi al mercato turco o della maggior parte dei paesi africani, tuttavia, ricorda che il rosso è associato alla morte e al lutto.
In ambito economico il rosso può essere sinonimo di forza, giocosità, giovinezza e modernità. È un colore energizzante e vistoso e, secondo alcuni, stimolerebbe l’appetito. Nel marketing, il rosso è spesso utilizzato per campagne a tempo limitato o last-minute, al fine di suscitare un senso di urgenza e spingere le persone ad agire rapidamente.