Aumento del buzz sull’IA nei servizi linguistici
Il settore delle scienze della vita sta diventando sempre più consapevole del potenziale rivoluzionario dell'IA nei servizi linguistici, e i risultati del nostro sondaggio confermano questa tendenza. Addirittura, il 70% degli intervistati dimostra familiarità con le applicazioni di IA per la traduzione e la localizzazione, mentre il 61% delle aziende ha già integrato l'IA nelle proprie attività linguistiche, tra cui traduzione, interpretariato e creazione di contenuti. Questo evidenzia come l'IA si stia rapidamente affermando come uno strumento chiave per ottimizzare i servizi linguistici nel settore delle scienze della vita.


Le soluzioni basate sull'IA, come la traduzione automatica (MT) e i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), offrono tutta una serie di vantaggi. Possono velocizzare la creazione e la distribuzione dei contenuti, supportando le aziende nel rispettare scadenze normative rigorose e assicurando che le informazioni cruciali raggiungano tempestivamente le autorità e gli stakeholder. Ciò può rappresentare un punto di svolta, accelerando il time-to-market di nuovi prodotti e terapie.
Ma non è solo una questione di velocità. L'IA può migliorare precisione ed efficienza in varie attività di tipo linguistico:
- Trascrizione di contenuti audio e video (70%): Gli strumenti basati sull'IA possono trascrivere appuntamenti per trial clinici, interviste e altri contenuti audio e video, liberando tempo e risorse preziosi.
- Creazione e traduzione di contenuti di marketing (48%): L'intelligenza artificiale può aiutare le aziende del settore delle scienze della vita a raggiungere un pubblico globale, creando contenuti di marketing di alto livello in più lingue.
- Coinvolgimento e supporto multilingue dei pazienti (39%): I chatbot e gli assistenti virtuali basati sull'intelligenza artificiale possono fornire supporto in più lingue, migliorando la soddisfazione dei pazienti e aiutandoli a rispettare i programmi di trattamento.
- Traduzione delle segnalazioni di farmacovigilanza (17%): L'IA può semplificare la traduzione delle segnalazioni di eventi avversi, consentendo un'identificazione e una risposta più rapide ai segnali di sicurezza.
Trovare il giusto equilibrio: Competenze umane e IA
Sebbene l'IA offra un potenziale enorme, è importante ricordare che affidarsi esclusivamente a essa per i servizi linguistici comporta delle sfide. I modelli di IA richiedono dati di alta qualità per generare traduzioni precise e potrebbero incontrare difficoltà nel gestire le sfumature di un linguaggio scientifico complesso, del contesto culturale e degli aspetti etici.

Dal nostro sondaggio è risultato che il 43% degli intervistati considera ideale un coinvolgimento compreso tra il 26% e il 50% dell'IA nei servizi linguistici. Ciò evidenzia l'importanza della supervisione e dell'intervento umano. Un approccio ibrido, che combina i punti di forza dei linguisti umani con gli strumenti di IA, può portare ai risultati migliori.
Uno di questi approcci è il post-editing della traduzione automatica (MTPE), che si avvale della traduzione automatica, o IA, per la fase iniziale di traduzione, per poi affidare a esperti umani la revisione e il perfezionamento del testo. Ciò garantisce rapidità e precisione, garantendo traduzioni di alta qualità.
Come evidenzia il rapporto Slator del 2024, l’MTPE sta guadagnando terreno nel settore delle scienze della vita, dimostrando il suo valore nell’affrontare scenari urgenti e garantendo una comunicazione accurata. Ad esempio, nel contesto della presentazione di trial clinici, dove i tempi normativi rigorosi possono rappresentare una sfida, l'MTPE può contribuire ad accelerare la traduzione delle richieste di informazioni da parte delle autorità sanitarie. Allo stesso modo, nel campo della farmacovigilanza, dove è essenziale segnalare tempestivamente gli eventi avversi, l'MTPE può assicurare una comunicazione precisa e immediata con gli enti regolatori.
Ora possiamo compiere progressi significativi riducendo il coinvolgimento umano attraverso l'uso del post-editing automatizzato (APE) e della stima automatica della qualità (AQE) accuratamente testati, mantenendo un equilibrio tra gestione del rischio ed efficienza.