La Giornata mondiale per la sicurezza del paziente, istituita dall'Organizzazione mondiale della sanità il 17 settembre, è stata concepita per contribuire a ridurre i danni ai pazienti. Il tema di quest'anno, "Coinvolgere i pazienti per la loro sicurezza", ci spinge a riflettere sull'importanza del linguaggio come strumento prezioso per coinvolgere e responsabilizzare i pazienti, le loro famiglie e chi si prende cura di loro. Dopotutto, meno del 20% della popolazione mondiale parla inglese. Cosa potrebbe essere più importante per dare voce ai pazienti che garantire il rispetto della loro diversità culturale e linguistica?
In qualità di esperti di lingua e contenuti, abbiamo visto innumerevoli volte come una comunicazione efficace si sia rivelata fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei pazienti. Oggi approfondiamo questa discussione, esplorando il motivo per cui il linguaggio è fondamentale per promuovere la sicurezza sanitaria in tutto il mondo.
Vedremo come una traduzione e una localizzazione efficaci possano aiutare;
- Migliorare l'alfabetizzazione sanitaria tra i pazienti
- Adattare i messaggi per adattarli alle diverse culture
- Garantire un coinvolgimento efficace del paziente
- Massimizzare la sicurezza dei farmaci e dei dispositivi medici
- Contribuisci a rendere più efficaci la salute digitale e il monitoraggio remoto dei pazienti.
La sicurezza del paziente è un aspetto fondamentale dell'assistenza sanitaria moderna. I dati dell'OCSE suggeriscono che nei paesi ad alto reddito circa un paziente su dieci subisce danni durante le cure ospedaliere. Nei paesi a basso e medio reddito si verificano ogni anno circa 134 milioni di eventi avversi.
Alla luce di queste cifre, si sta ponendo sempre più l'accento sulla sicurezza dei pazienti, ed ecco alcuni dei motivi principali:
- Casi di alto profilo di errori medici ed eventi avversi hanno attirato l'attenzione e l'attenzione dell'opinione pubblica sull'argomento, spingendo gli enti regolatori e i governi a fare pressione affinché vengano apportati miglioramenti.
- I progressi della medicina e le nuove tecnologie potrebbero migliorare l'assistenza ai pazienti, ma spesso possono introdurre nuove complessità e potenziali rischi.
- Oltre ai costi umani ingenti, gli operatori sanitari possono dover affrontare conseguenze finanziarie significative dovute a errori medici ed eventi avversi, tra cui spese legali, risarcimenti e anche danni alla reputazione.
- I progressi nella raccolta dati e nell'analisi dei big data hanno consentito alle organizzazioni sanitarie di individuare modelli, tendenze e aree problematiche in precedenza nascoste nella sicurezza dei pazienti.
- Il passaggio a un'assistenza sanitaria incentrata sul paziente non pone l'accento solo sul trattamento medico, ma anche sul benessere generale e sull'esperienza del paziente.
- La pandemia di Covid-19 ha posto l'attenzione su sfide uniche per la sicurezza dei pazienti, tra cui il controllo delle infezioni, l'allocazione delle risorse e l'assistenza a distanza, nonché sulla necessità di protocolli di sicurezza adattabili.
Gli sforzi costanti per migliorare la sicurezza dei pazienti si concentrano spesso sulla consapevolezza, l'istruzione, le misure normative e i progressi tecnologici, ma un aspetto che viene spesso trascurato è l'importanza della lingua e il ruolo fondamentale che i servizi linguistici svolgono nel garantire la sicurezza dei pazienti.
Il ruolo dei servizi linguistici nell'assistenza sanitaria
Qualsiasi professionista sanitario ti dirà quanto sia essenziale una comunicazione chiara in ambito sanitario. Sono tutti aspetti importanti: evitare malintesi sul dosaggio corretto, assicurarsi che i pazienti comprendano le istruzioni mediche e fornire chiarezza nei foglietti illustrativi. Comunicare in modo chiaro può essere una sfida notevole quando si lavora in una sola lingua: basti pensare al cliché della grafia impenetrabile di un medico. Diventa ancora più cruciale quando si comunica con i pazienti in più lingue.
Diamo quindi un'occhiata ad alcuni ambiti in cui la traduzione e la localizzazione possono realmente apportare benefici alla sicurezza del paziente:
Comprendere le informazioni mediche
È di vitale importanza che i pazienti comprendano le diagnosi, i piani di trattamento, i foglietti illustrativi e altra letteratura critica. Le conseguenze potrebbero essere disastrose se i pazienti rimangono nel dubbio a causa di traduzioni scadenti o semplicemente della mancanza di informazioni di cui hanno bisogno in una lingua con cui si sentono a loro agio.
Ciò gioca un ruolo fondamentale nella capacità del paziente di fornire un consenso informato: non può nemmeno iniziare a comprendere le informazioni mediche se ha difficoltà con il linguaggio in cui sono fornite, figuriamoci prendere una decisione informata.