Nell'odierno mondo aziendale iperconnesso, la comunicazione non consiste solo nell'essere ascoltati, ma anche nell'essere compresi. Sia che stiate parlando a una riunione, scrivendo un'e-mail o rivolgendovi a un pubblico globale online, il modo in cui usate il linguaggio può elevare la vostra immagine professionale o minarla.
Concetti chiave
-
Un linguaggio professionale crea fiducia e aumenta l'efficienza.
-
L'adattamento del tono e del vocabolario rafforza il legame con il pubblico.
-
La formazione aziendale accelera le capacità di comunicazione nei team globali.
Suggerimenti per migliorare il linguaggio professionale
Utilizzate il personal branding o la leadership di pensiero sui social media? Allora la chiarezza e il tono del messaggio sono più importanti che mai. Se i vostri contenuti si rivolgono a un pubblico globale, la lingua scelta deve essere l'inglese, e deve essere accessibile.
Un livello di leggibilità “Facile” (Punteggio di leggibilità Flesch-Kincaid tra 80 e 89) attira più visualizzazioni, condivisioni e “mi piace” a un post su LinkedIn.
Fonte: Okdork.com
Ciò significa scrivere contenuti comprensibili anche a un bambino di 11 anni, perché la chiarezza è il motore delle prestazioni. Scelte di parole sbagliate, gergo o struttura vaga possono diluire il vostro messaggio e danneggiare la credibilità.
Questo va oltre i social media. Sia che stiate conducendo una riunione o rispondendo a un cliente, una frase goffa o un tono informale possono mettere in dubbio la vostra competenza. Ecco perché è fondamentale sviluppare abitudini di comunicazione forti e professionali.
Per aiutarvi a migliorare, ecco sei consigli pratici che combinano l'apprendimento della lingua con la formazione pratica alla comunicazione.
1. Utilizza le parole corrette
-
Evitate il gergo e limitate le contrazioni. Dire "ciao" invece di "ciao", "sì" invece di "sì".
-
Preferire le forme complete: "Non posso" piuttosto che "Non posso".
-
Saltate le parole riempitive come "huh" o "uh-huh", che possono sembrare insicure.
-
Puntate su frasi complete e grammaticalmente corrette, a meno che non infrangiate le regole per ottenere un effetto.
2. Sii consapevole della differenza
Non state cercando di fare colpo. State cercando di connettervi.
-
Uso di paroloni = istruito.
-
Usare un linguaggio chiaro e semplice = articolare.
3. Usa la grammatica corretta
Se vuoi apparire professionale e dimostrare di avere competenza nella materia di cui parli, utilizza strutture grammaticali corrette. Osserva gli esempi qui di seguito.
- Articoli determinativi e indeterminativi = “I work in a team of six people” invece di “I work in the team of six people”.
- Preposizioni = “I spoke at a seminar” invece di “I spoke in a seminar”.
- Accordo soggetto-verbo = “she and I were discussing” invece di “she and I was discussing”.
- Tempo verbale = “profits have improved significantly this year” invece di “profits improve significantly this year”.
La differenza tra una grammatica corretta e una scorretta può essere fondamentale affinché il tuo pubblico prenda sul serio ciò che dici. Assicurati di utilizzare la grammatica corretta.
4. Esprimiti con frasi decise e risolute
Evita di concludere troppo di frequente le frasi con una domanda.
Evita anche di concludere le frasi con un’intonazione ascendente, che fa sembrare una frase affermativa una domanda e dà l’impressione che il parlante sia incerto o cerchi conferma.
E non dobbiamo limitare la precisione del nostro linguaggio solo ai contenuti dei social media. Che tu stia parlando con i colleghi in una riunione, tenendo una presentazione o gestendo la corrispondenza quotidiana via e-mail, l’uso inappropriato del linguaggio può influire negativamente sulla tua immagine professionale.
Per assisterti nel compiere scelte linguistiche più professionali, ecco i miei sei principali consigli su come integrare al meglio gli aspetti dell’apprendimento delle lingue con la formazione nella comunicazione.