Mirare a un pubblico al di fuori del proprio Paese e/o in diverse lingue è di per sé una sfida, una sfida facile da affrontare se si segue la giusta strategia e si dispone degli strumenti adatti. La SEO internazionale e la SEO multilingue sono due elementi chiave …ma non sono la stessa cosa ed è importante conoscerne la differenza.
SEO multilingue vs SEO internazionale
I loro nomi potrebbero far pensare che la SEO internazionale e la SEO multilingue siano la stessa cosa, ma non è così. Sebbene abbiano elementi in comune e rientrino nello stesso concetto di SEM, potrebbe non essere necessario concentrarsi su entrambe. Andiamo a conoscerle nel dettaglio.
Cos'è la SEO multilingue?
Il termine SEO multilingue si riferisce al processo di ottimizzazione del contenuto di un sito web in diverse lingue, un'operazione determinante per aziende con sede in un Paese multilingue (di cui ne esistono molti) e per aziende globali. Ad esempio in Belgio, dove le lingue nazionali parlate sono tre, l'ottimizzazione del contenuto in francese, tedesco e olandese è probabilmente cruciale.
Per raggiungere il pubblico che parla le lingue target, gli esperti di marketing devono ricorrere alla transcreation per aumentare le possibilità di ranking di una specifica keyword o offerta. La transcreation è il processo nel quale viene creato il contenuto nella lingua target appositamente per il pubblico desiderato, rispetto alla traduzione del contenuto esistente.
Definire i mercati target, identificare le keyword attinenti e assicurare traduzione e localizzazione appropriate del contenuto sono fasi importanti per una SEO multilingue di successo. E se non si dispone di tutte le competenze in house,è opportuno collaborare con il partner giusto di contenuti globali, che vanta conoscenze locali e al contempo competenza linguistica e digitale di marketing, per colmare il divario tra il contenuto tradotto e il contenuto tradotto in modo contestualmente accurato.