Comprendere il nuovo panorama della traduzione assistita
ChatGPT, Claude, Gemini; anche Google Translate o DeepL. Questi strumenti rendono più facile che mai la traduzione istantanea dei contenuti. Tuttavia, pur essendo potenti, per alcuni casi d'uso possono essere ingannevoli nella loro semplicità, soprattutto per gli utenti aziendali.
Voi, i vostri team di marketing o di prodotto potreste già sperimentare strumenti di traduzione AI self-service, ottenendo risultati rapidi per contenuti di rapida consegna. Tuttavia, voi e il vostro team spesso incontrate dei limiti: incoerenze nel tono, lacune nella governance, mancanza di integrazione e di controllo della qualità.
"La traduzione non è mai un servizio isolato. È una fase di un processo di gestione dei contenuti più ampio. Per mantenere un significato coerente, è necessaria una piattaforma che colleghi tutti questi passaggi, non solo uno strumento che ne esegua uno", afferma Leena Peltoma, Global Solutions Manager di Acolad.
Qui, con l'aiuto dell'esperienza di Leena, che ha lavorato in prima persona alla realizzazione di Lia, la piattaforma di contenuti alimentata dall'intelligenza artificiale di Acolad, analizzeremo la differenza fondamentale tra gli strumenti di traduzione e le piattaforme di traduzione assistita, e come il pensiero della piattaforma possa essere a prova di futuro nella gestione dei contenuti multilingue.
Argomenti chiave:
- Cosa distingue uno strumento di traduzione AI da una piattaforma
- Il rischio di un utilizzo non gestito degli strumenti
- Il ruolo delle competenze umane nei flussi di lavoro guidati dall'IA
- Qualità, governance e conformità su scala
- In che modo la traduzione basata su una piattaforma favorisce l'efficienza e la coerenza del marchio
