Educare i clienti sui punti di forza e sui limiti dell'IA rimane essenziale per mantenere la trasparenza e la fiducia nel settore.
Intuizione umana + tecnologia intelligente: Il nuovo standard per la localizzazione
L'indagine delinea un quadro complesso dell'IA nel settore della traduzione, evidenziando la sua promessa di snellire i flussi di lavoro e aumentare l'efficienza e ponendo al contempo importanti interrogativi sul futuro della professione.
La rapida evoluzione dell'IA pone delle sfide, tra cui l'incapacità di affrontare le sfumature culturali, i rischi di errata traduzione in campi specialistici e il declino dei modelli di retribuzione.
Nonostante queste preoccupazioni, l'IA offre delle opportunità. Può aumentare la produttività grazie a tempi di consegna più rapidi e a una qualità costante per determinati testi. I traduttori possono adattarsi specializzandosi nel post-editing, nella gestione della terminologia o in altre aree complementari all'IA.
Mentre i traduttori si adattano a questa nuova realtà, i fornitori di servizi linguistici possono svolgere un ruolo importante nell'educare i clienti sui vantaggi e le insidie dell'IA, nel gestire le aspettative sulla qualità dei risultati e sulle reali - e potenziali - conseguenze di un'IA completa. Gli intervistati hanno sottolineato la necessità di preservare il tocco umano in ambiti creativi e ad alto rischio come il marketing e le traduzioni mediche.