20 maggio 2025

Dal Post-Editing alla competenza: Cosa pensano davvero i traduttori dell'IA

Una recente indagine sull'uso dell'intelligenza artificiale nei servizi di traduzione e linguistici mette in luce un panorama in continua evoluzione, ricco di opportunità e sfide. Il rapporto evidenzia esperienze e atteggiamenti diversi nei confronti dell'integrazione dell'IA nei flussi di lavoro professionali, indicando un'era di trasformazione nel settore della traduzione.
Dal Post-Editing alla competenza: Cosa pensano davvero i traduttori dell'IA
Una recente indagine sull'uso dell'intelligenza artificiale nei servizi di traduzione e linguistici mette in luce un panorama in continua evoluzione, ricco di opportunità e sfide. Il rapporto evidenzia esperienze e atteggiamenti diversi nei confronti dell'integrazione dell'IA nei flussi di lavoro professionali, indicando un'era di trasformazione nel settore della traduzione.

I risultati principali dell'indagine Acolad sui traduttori del 2025

Mentre l'intelligenza artificiale continua a rimodellare il panorama dei servizi linguistici, è facile concentrarsi sulla tecnologia, ma che dire delle persone che stanno dietro alle parole? Abbiamo intervistato traduttori e linguisti professionisti per capire cosa pensano veramente dell'IA, dall'impatto sul loro lavoro a cosa credono che ci riservi il futuro.

Il 79% dei traduttori ha familiarità con gli strumenti di IA
eppure solo il 42% li usa quotidianamente.

La Neural Machine Translation (59%) è lo strumento di IA più adottato, seguito dalle memorie di traduzione (43%).

Il 53% dei linguisti esprime seria preoccupazione per l'impatto dell'IA sulla professione.

L'84% prevede una diminuzione della domanda di traduzione umana con una crescente necessità di post-editing.

I traduttori parlano: L'impatto reale degli strumenti di intelligenza artificiale

Mentre il settore della traduzione affronta la crescente influenza dell'intelligenza artificiale, gran parte della discussione si è concentrata sugli strumenti. Questa volta abbiamo cercato di ottenere informazioni da coloro che sono alla fonte: i traduttori e i linguisti stessi.

In un recente sondaggio abbiamo raccolto i pensieri e le esperienze dei professionisti in prima linea in questa trasformazione. Il loro feedback offre una finestra unica su come gli strumenti di intelligenza artificiale stiano rimodellando i flussi di lavoro, creando opportunità e ponendo sfide significative al settore. Prima di approfondire, ecco i punti chiave e l'impatto sugli acquirenti di localizzazione.

Il 79% dei traduttori conosce gli strumenti di intelligenza artificiale, ma solo il 42% li usa quotidianamente.

L'intelligenza artificiale è una realtà, ma non ancora universalmente padroneggiata. I livelli di competenza e qualità possono variare a seconda di chi gestisce i contenuti.

La traduzione automatica neurale (NMT) è lo strumento più adottato (59%).

Seguono le memorie di traduzione alimentate dall'intelligenza artificiale (43%) e l'automazione del post-editing (21%). Anche se non è stato rivelato, il contenuto potrebbe già essere gestito dall'IA. Sapere quali strumenti vengono utilizzati aiuta a valutare l'affidabilità della produzione.

Il 53% dei linguisti è seriamente preoccupato per l'impatto dell'IA sulla professione

C'è una crescente pressione sulle tariffe e sulla qualità. La scelta di partner che investono in competenze umane è fondamentale per mantenere standard elevati.

L'84% prevede una riduzione della domanda di traduzione umana e un aumento della domanda di post-editing.

I flussi di lavoro possono essere più veloci, sì. Ma per i contenuti sfumati o sensibili, la qualità può risentirne senza una supervisione umana.

I toni, il contesto e l'adattamento culturale restano le sfide più importanti dell'IA

Il risparmio di tempo può essere considerevole, ma solo se è previsto un controllo di qualità. Per gli acquirenti è fondamentale assicurarsi che i fornitori applichino una rigorosa revisione umana.

I linguisti si adattano attraverso la specializzazione

Stanno evolvendo il loro ruolo specializzandosi nel post-editing, nella garanzia di qualità e nella terminologia specifica del settore. La collaborazione con gli esperti giusti garantisce che i contenuti soddisfino gli standard normativi, tecnici o di marchio, soprattutto nei settori ad alto rischio.

I fornitori di servizi linguistici svolgono un ruolo fondamentale nel guidare l'uso responsabile dell'IA

La collaborazione con un fornitore di contenuti strategici e di servizi linguistici come Acolad aiuta a bilanciare innovazione e qualità e a fare le scelte giuste per ogni tipo di contenuto.

Siete curiosi di conoscere il potere dell'intelligenza artificiale di trasformare i vostri contenuti?

Testo opzionale qui - Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. 

Il 79% dei traduttori utilizza l'intelligenza artificiale: Cosa significa per velocità e coerenza

Sebbene quasi il 79% degli intervistati abbia familiarità con gli strumenti di IA, i tassi di adozione variano:

  • Il 42% riferisce un uso quotidiano.
  • Il 41% riferisce un uso solo occasionale.

Le tecnologie AI più utilizzate:

  • Il 59% utilizza la traduzione automatica neurale (NMT).
  • Il 43% utilizza memorie di traduzione alimentate dall'intelligenza artificiale.
  • Il 21% utilizza il post-editing automatico.

Sebbene sia ampiamente accettato che l'IA stia diventando - o sia già diventata - parte integrante del processo di traduzione, le esperienze degli utenti rimangono incoerenti: alcuni ne hanno lodato la velocità e la coerenza, mentre altri hanno evidenziato svantaggi significativi, come la limitata comprensione del contesto e la qualità ridotta nei testi creativi o tecnici.

Non sorprende che diversi intervistati abbiano sottolineato l'impatto dell'IA sui carichi di lavoro e sulle tariffe, osservando che i clienti spesso scelgono traduzioni generate dall'IA per ridurre i costi, a volte a scapito della qualità.

"L'intelligenza artificiale è entrata nel settore della traduzione ed è destinata a rimanere, ma è chiaro che la familiarità varia notevolmente a seconda degli strumenti e delle esperienze individuali".

Sebbene sia ampiamente accettato che l'IA stia diventando - o sia già diventata - parte integrante del processo di traduzione, le esperienze degli utenti rimangono incoerenti: alcuni ne hanno lodato la velocità e la coerenza, mentre altri hanno evidenziato svantaggi significativi, come la limitata comprensione del contesto e la qualità ridotta nei testi creativi o tecnici.

Non sorprende che diversi intervistati abbiano sottolineato l'impatto dell'IA sui carichi di lavoro e sulle tariffe, osservando che i clienti spesso scelgono traduzioni generate dall'IA per ridurre i costi, a volte a scapito della qualità.

Molti hanno riconosciuto che l'IA può essere utile per i contenuti tecnici, ma hanno sottolineato che richiede comunque un ampio post-editing. I problemi più comuni includono errori di sintassi, incongruenze terminologiche e una generale mancanza di consapevolezza del contesto.

Tuttavia, alcuni intervistati hanno notato miglioramenti significativi nella produzione di IA rispetto a pochi anni fa. Per questi professionisti, l'IA rappresenta un utile punto di partenza, una base su cui costruire traduzioni più raffinate e di qualità.

"La valutazione automatica della qualità e il post-editing sono promettenti, ma richiedono ancora una significativa supervisione umana per ottenere risultati di alta qualità".

"Dal punto di vista delle frasi, la produzione è migliorata notevolmente rispetto ad anni fa. Tuttavia, a livello di testo, soprattutto per i contenuti tecnici, i risultati possono ancora essere pericolosi senza una revisione approfondita".

L'intelligenza artificiale sta ridisegnando il ruolo del traduttore: Rischi, opportunità e nuove competenze

La metà degli intervistati (53%) è molto preoccupata per l'impatto dell'IA nel settore.

L'84,1% prevede una diminuzione della domanda di traduttori umani, insieme a:

  • Riduzione della retribuzione dei linguisti
  • Dislocazione dei posti di lavoro nel settore
  • Maggiore affidamento sul post-editing piuttosto che sulla traduzione creativa

"L'intelligenza artificiale manca di comprensione culturale e contestuale, il che la rende inadatta a traduzioni mediche e legali ad alto rischio senza un sostanziale coinvolgimento umano".

"Il post-editing dei contenuti AI è spesso più difficile della traduzione da zero, soprattutto per i progetti creativi".

Sebbene un numero considerevole di intervistati veda ancora pochi o nessun beneficio nell'uso dell'IA - citando la perdita di reddito e la riduzione della soddisfazione lavorativa - molti riconoscono anche tangibili guadagni di produttività. Gli strumenti di intelligenza artificiale aiutano a ottenere tempi di consegna più rapidi e una maggiore efficienza, in particolare supportando la ricerca e la comprensione di contenuti tecnici. In molti casi, ciò consente ai traduttori di dedicare più tempo agli aspetti creativi e a valore aggiunto del loro lavoro.

Poiché l'IA continua a plasmare il settore, la riqualificazione e l'adattamento diventano essenziali. La specializzazione nel post-editing è ampiamente considerata come un modo per controbilanciare il calo delle tariffe e la riduzione della domanda di traduzione tradizionale. Parallelamente, l'acquisizione di competenze di nicchia, come la gestione della terminologia e l'assicurazione della qualità, è sempre più considerata la chiave per prosperare in un panorama guidato dall'IA.

"Esiste un potenziale se i traduttori si trasformano in consulenti ed esperti di qualità per i risultati dell'IA".

Perché mantenere gli esperti nel cerchio rimane la chiave per i contenuti ad alto rischio

Con l'evolversi della natura della traduzione, si evolve anche il nucleo della professione, che ora si sta spostando verso una maggiore enfasi sul post-editing. Mentre un tempo i traduttori gestivano l'intero flusso di lavoro dall'inizio alla fine, il panorama odierno richiede loro di adattarsi e di sfruttare le capacità dell'IA per aumentare la velocità e l'efficienza, soprattutto perché devono far fronte a tariffe più basse e a una minore domanda di servizi tradizionali.

Per prosperare in questo nuovo ambiente, i professionisti devono abbracciare l'apprendimento continuo, sviluppare capacità di ingegneria immediata e acquisire competenze tecniche. Il ruolo si sta trasformando: da traduttore tradizionale a specialista linguistico, in grado di gestire sfumature, riferimenti culturali, linguaggio idiomatico ed espressioni ellittiche. La conoscenza approfondita della terminologia e del contesto specifici del settore, in particolare in campi come il marketing, l'automotive e la traduzione clinica, sta diventando un elemento di differenziazione essenziale.

"La personalizzazione dell'IA per la terminologia specifica del cliente potrebbe rappresentare un'opportunità di nicchia per i linguisti qualificati".

Il pensiero critico è un must, non solo un plus, così come la volontà di fare molte ricerche, la conoscenza approfondita della terminologia e la creatività aggiuntiva per poter trasformare l'IA in un amico anziché in un nemico.

"È come controllare il lavoro di uno stagista di talento. Dovete mettere in discussione ogni frase comprendendo le sfumature della lingua di partenza e di quella di arrivo".

Educare i clienti sui punti di forza e sui limiti dell'IA rimane essenziale per mantenere la trasparenza e la fiducia nel settore.

 

Intuizione umana + tecnologia intelligente: Il nuovo standard per la localizzazione

L'indagine delinea un quadro complesso dell'IA nel settore della traduzione, evidenziando la sua promessa di snellire i flussi di lavoro e aumentare l'efficienza e ponendo al contempo importanti interrogativi sul futuro della professione.

La rapida evoluzione dell'IA pone delle sfide, tra cui l'incapacità di affrontare le sfumature culturali, i rischi di errata traduzione in campi specialistici e il declino dei modelli di retribuzione.

Nonostante queste preoccupazioni, l'IA offre delle opportunità. Può aumentare la produttività grazie a tempi di consegna più rapidi e a una qualità costante per determinati testi. I traduttori possono adattarsi specializzandosi nel post-editing, nella gestione della terminologia o in altre aree complementari all'IA.

Mentre i traduttori si adattano a questa nuova realtà, i fornitori di servizi linguistici possono svolgere un ruolo importante nell'educare i clienti sui vantaggi e le insidie dell'IA, nel gestire le aspettative sulla qualità dei risultati e sulle reali - e potenziali - conseguenze di un'IA completa. Gli intervistati hanno sottolineato la necessità di preservare il tocco umano in ambiti creativi e ad alto rischio come il marketing e le traduzioni mediche.

"Consideriamo i linguisti come parte della prima linea quando si tratta di progresso tecnologico, e l'IA non fa eccezione.  Sebbene ogni salto tecnologico richieda cambiamenti operativi significativi, il percorso di Acolad è guidato dalla convinzione che l'intuizione e la competenza umana siano essenziali per fornire un servizio di alta qualità."

 

Marie-Sophie Petit,
Direttore dell'eccellenza del cliente globale di Acolad

Navigare nel futuro: Bilanciare l'efficienza dell'IA con la competenza umana nella traduzione

Le intuizioni della nostra comunità linguistica rivelano un'industria della traduzione in fermento, in bilico tra i guadagni di efficienza offerti dall'IA e il valore insostituibile delle competenze umane. Il futuro della traduzione non sta nella scelta tra uomo e macchina, ma nel trovare il giusto equilibrio tra entrambi. Abbracciando le nuove tecnologie e raddoppiando le competenze come la creatività, l'esperienza di dominio e il pensiero critico, i professionisti delle lingue possono continuare a svolgere un ruolo fondamentale in un panorama in continua evoluzione. Noi di Acolad ci impegniamo a sostenere i nostri linguisti in questa transizione, assicurandoci che l'innovazione rafforzi, anziché erodere, la qualità e l'integrità del nostro lavoro.

Questa evoluzione è altrettanto fondamentale per i nostri clienti. Mentre integriamo l'IA nei nostri flussi di lavoro, la missione di Acolad è quella di collaborare con le organizzazioni per navigare in questo nuovo terreno con chiarezza e sicurezza. I risultati di questa indagine ribadiscono che, sebbene l'IA possa favorire la velocità e l'efficienza, il vero valore risiede nella sinergia tra tecnologia all'avanguardia e intuizione umana. Che si tratti della gestione di contenuti normativi ad alto rischio, di messaggi creativi per il marchio o di documentazione tecnica, siamo qui per garantire che tutti i contenuti mantengano il loro impatto, la loro accuratezza e la loro rilevanza culturale.

colorful portraits of people surrounding the Acolad logo

I nostri esperti sono pronti a guidare il vostro percorso di traduzione

Risorse correlati