Aggiornato al 2025-07-22

Localizzazione di siti web: 3 approcci efficaci per siti multilingue

La localizzazione dei siti web è alla base del successo digitale globale. Se gestite una piattaforma di e-commerce, un portale aziendale o un sito istituzionale, la localizzazione dei contenuti migliora la visibilità, aumenta le prestazioni SEO e crea un'esperienza senza soluzione di continuità per i vostri visitatori internazionali, nella loro lingua, cultura e contesto.
Localizzazione di siti web: 3 approcci efficaci per siti multilingue
La localizzazione dei siti web è alla base del successo digitale globale. Se gestite una piattaforma di e-commerce, un portale aziendale o un sito istituzionale, la localizzazione dei contenuti migliora la visibilità, aumenta le prestazioni SEO e crea un'esperienza senza soluzione di continuità per i vostri visitatori internazionali, nella loro lingua, cultura e contesto.

La localizzazione di siti web è un argomento che riunisce professionisti di marketing, localizzazione e sviluppo web attorno ad un’unica priorità: semplificare i flussi di lavoro di gestione dei contenuti web per diverse lingue.

Esplora i pro e i contro delle odierne tecnologie di localizzazione e scopri come determinare quale approccio di localizzazione è più adatto ai tuoi contenuti.

Cos'è la localizzazione dei siti web e come funziona nel 2025?

La localizzazione di un sito web è il processo di adattamento dei contenuti, della struttura e dell'esperienza del sito per soddisfare le aspettative linguistiche, culturali e tecniche di ciascun pubblico di destinazione.

Questo include non solo la traduzione del testo, ma anche l'adattamento del layout del design, la sostituzione delle immagini, la formattazione di valute e date e la garanzia che ogni interazione risulti naturale per gli utenti locali. Oggi la localizzazione implica anche la preparazione dell'architettura del sito per l'internazionalizzazione e la gestione efficiente delle versioni multilingue, spesso attraverso flussi di lavoro basati sull'intelligenza artificiale e strumenti come i proxy di traduzione, i connettori CMS, i motori di traduzione automatica e le piattaforme TMS. Queste best practice sono documentate anche dalla Globalization and Localization Association (GALA).

Le attività tipiche di localizzazione includono:

  • Adattamento del layout per adattarsi alle variazioni di lunghezza dei contenuti nelle varie lingue

  • Valutare i visual (immagini, icone) per allinearli alla cultura locale.

  • Conversione di valute, misure e formati per gli standard locali.

  • Esecuzione di test linguistici e funzionali sulle versioni localizzate.

 

Perché dovresti preoccuparti della localizzazione del tuo sito web?

In un mondo digitale, il vostro sito web è spesso il primo - e a volte unico - punto di contatto con i potenziali clienti globali. Se i visitatori non riescono a capire i contenuti o a navigare con facilità, rimbalzeranno... e così le vostre opportunità.

La localizzazione dei siti web colma questo divario assicurando che il vostro messaggio non sia solo tradotto, ma veramente compreso, in ogni lingua, su ogni schermo e in ogni mercato. Migliora la vostra visibilità nei motori di ricerca locali, migliora l'esperienza degli utenti e aumenta direttamente i tassi di coinvolgimento e di conversione.

Localizzazione moderna significa anche efficienza. Con l'aiuto di motori di traduzione basati sull'intelligenza artificiale, connettori CMS e integrazioni TMS, è possibile automatizzare i flussi di lavoro ripetitivi e scalare più rapidamente la presenza multilingue, senza compromettere la qualità.

Esiste un “modo giusto” per approcciare la localizzazione dei siti web?

Esistono tre diversi approcci collaudati alla localizzazione dei siti Web. Pur essendo tutti ugualmente efficaci, uno di loro potrebbe adattarsi meglio degli altri alle tue esigenze e ai tuoi flussi di lavoro aziendali.

Non esiste una soluzione unica per tutti: la migliore strategia di localizzazione dipende dal modello di business, dal volume di contenuti, dalla frequenza di aggiornamento e dall'ambiente tecnico.

Che si tratti della gestione di un sito di e-commerce in rapida evoluzione, di una piattaforma SaaS multilingue o di un piccolo sito aziendale, la scelta del giusto approccio alla localizzazione aiuta a semplificare i flussi di lavoro, a ridurre i costi e a scalare in modo efficiente.

Esploriamo tre metodi collaudati: i proxy di traduzione, i connettori CMS e la localizzazione manuale, ciascuno con i propri vantaggi a seconda degli obiettivi, dell'infrastruttura e della configurazione del team.

1. Translation Proxy - Mirroring multilingue veloce e autonomo

Quando la velocità e la semplicità sono fondamentali, un proxy di traduzione è spesso la soluzione ideale. Agendo come un livello esterno, rispecchia il sito di origine e inietta automaticamente i contenuti tradotti tramite un server proxy, senza che siano necessarie modifiche al vostro CMS. Ideale per implementazioni su larga scala, è veloce da configurare e richiede un coinvolgimento minimo dell'IT.

Pro:

  • Mirroring multilingue quasi istantaneo

  • Non è richiesto lo sviluppo di un CMS

  • Scalabile per molte lingue

Contro:

  • Meno personalizzazione e controllo del design

  • La SEO richiede un tagging hreflang intelligente

  • Potrebbe essere necessario un bypass del contenuto per gli elementi dinamici

 

2. Connettore CMS - Localizzazione dinamica e integrata

Quando si gestisce un sito web dinamico o aggiornato di frequente (come un negozio WooCommerce, una dashboard SaaS o un blog), un connettore CMS è la scelta più intelligente. Collega il vostro CMS o architettura headless (WordPress, Drupal, Contentful, AEM...) con strumenti di traduzione come TMS o motori di traduzione automatica. Ogni volta che il contenuto viene aggiornato, si attiva un flusso di lavoro di traduzione automatica, mantenendo l'integrità del contenuto e la formattazione.

Pro:

  • Traduzioni dirette gestite all'interno del vostro CMS

  • Supporta contenuti strutturati e formattazione

  • Consente flussi di lavoro ibridi (MT + post-editing umano)

    E

"Un'azienda SaaS doveva aggiornare settimanalmente 10 versioni linguistiche: il connettore ha permesso di risparmiare il 40% del tempo del progetto".

 

Contro:

  • Richiede una configurazione tecnica iniziale

  • Risorse di sviluppo necessarie per l'integrazione

  • Necessita di una manutenzione continua per mantenersi sincronizzato

3. Localizzazione manuale - Precisione per i siti a basso volume di lavoro

Per i siti web di piccole dimensioni o per i progetti di portata limitata e con aggiornamenti poco frequenti, come le landing page, le campagne o i siti di brochure, il metodo di localizzazione manuale rimane un'opzione valida. È possibile esportare i contenuti del CMS, tradurli tramite l'esportazione di file o un TMS e reimportare i risultati. È semplice, efficace dal punto di vista dei costi e vi dà il pieno controllo su ogni stringa, decisione di layout e sfumatura culturale.

Pro:

  • Pieno controllo su traduzione e design

  • È richiesta una configurazione minima

  • Conveniente per i bassi volumi

Contro:

  • Non scalabile per siti più grandi o in rapida evoluzione

  • Soggetto a errori umani senza flussi di lavoro strutturati

  • Richiede più tempo rispetto alle soluzioni automatizzate

 

Localizzazione di siti web: Cosa si deve ricordare

  • La localizzazione va oltre la traduzione: coinvolge il layout, la grafica, il contesto culturale e la conformità locale.

  • Non esiste un metodo universale - proxy, connettore o manuale: la scelta giusta dipende dal vostro CMS, dalla scala e dalla frequenza di aggiornamento.

  • I flussi di lavoro di localizzazione basati sull'intelligenza artificiale accelerano il time-to-market e riducono i costi e l'impegno manuale.

  • La scelta degli strumenti e dei partner giusti (TMS, MT, connettori) è fondamentale per l'efficienza a lungo termine e la crescita globale.

  • Un sito web ben localizzato consente una migliore SEO, un maggiore coinvolgimento degli utenti e tassi di conversione più elevati in tutti i mercati.

  • Acolad garantisce la piena conformità al GDPR e la sicurezza dei dati di livello aziendale su tutte le piattaforme localizzate.
freelancer-avatars-centered 1

Discuti il tuo prossimo progetto globale con i nostri esperti