È evidente che, se desideri espanderti sui mercati internazionali, il primo passo è definire una strategia di branding globale con una pianificazione a lungo termine. Ma se per entrare con successo nel mercato globale è fondamentale una strategia brillante, per rimanervi occorre un’implementazione strutturata. È qui che entrano in gioco le operazioni di marketing.
Le operazioni di marketing includono le persone, i processi e la tecnologia che permettono al tuo marketing di funzionare. In pratica, tutto ciò che segue la pianificazione della strategia e la definizione del budget. Indubbiamente, in un contesto di incertezza economica, dove le aziende globali cercano di massimizzare i loro budget di marketing, la revisione dell’approccio è cruciale.
Se il tuo team di marketing globale è sotto pressione per promuovere la crescita, ma tu noti un divario tra la tua strategia di marketing e i risultati ottenuti, ecco come puoi correre ai ripari e ottimizzare il tuo approccio. Scopri le nostre 5 regole per espandere il tuo team e ottenere risultati migliori, anche con risorse limitate.
Non abbattere i silos, anzi collegali
L’implementazione della tua strategia di marketing globale non può essere una responsabilità che ricade esclusivamente sul reparto di marketing. La comunicazione tra team e tra reparti è fondamentale per il successo del marketing.
Sebbene i silos di diverso tipo (dati, contenuti, conoscenza, tecnologia) siano il peggior nemico delle operazioni di marketing, sono spesso necessari per garantire l’efficienza delle diverse funzioni all’interno delle complesse realtà aziendali di oggi. Il vero problema non è tanto la loro esistenza, ma piuttosto il fatto che spesso non sono connessi tra di loro, con conseguente rallentamento, se non addirittura ostruzione, del flusso di informazioni. La soluzione non consiste nel cercare di eliminare i silos, che sono inevitabili e offrono numerosi vantaggi, ma nel collegarli in modo efficace. È fondamentale aprire canali di comunicazione tra i team, soprattutto nelle aziende globali.
Il marketing deve essere strettamente allineato con ogni reparto aziendale. Ad esempio, i team di vendita e di assistenza, che interagiscono quotidianamente con i clienti e raccolgono feedback sulla loro esperienza e sulle loro esigenze. In un ambiente di collaborazione e comunicazione aperta, sono in grado di condividere facilmente questi feedback con il team di marketing, contribuendo a sviluppare una strategia più personalizzata.
Anche se i silos sembrano scollegati all’interno della tua azienda, non è mai troppo tardi per apportare delle modifiche. Garantisci che i team abbiano un accesso reciproco. Gli strumenti collaborativi sono ideali per collegare i tuoi team e potenziare la tua azienda.
Espandi il tuo team e i tuoi processi per adattarli alla tua strategia
Nel contesto delle operazioni di marketing globali, la pressione sulle prestazioni è notevole. L’ambiente di marketing è in continua evoluzione. E mentre le aspettative continuano a crescere, i budget rimangono invariati.
Se desideri espandere la tua attività, inizia con un’analisi approfondita della tua struttura di marketing attuale, che includa processi, risorse umane, carico di lavoro e competenze. Identifica le aree in cui la tua strategia di globalizzazione è più forte e quelle in cui è più debole.
Quindi pensa alla localizzazione, agli strumenti di collaborazione, all’automazione del marketing, all’outsourcing e alle partnership.
Più grande non sempre significa migliore e, se vuoi avere successo a livello globale, il tuo team di marketing deve essere flessibile, dinamico e competente. Avere gli strumenti e i partner giusti a supporto è fondamentale per scalare senza rallentare il vostro team ostacolando la collaborazione e l'inutile complessità.
Per essere in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi di marketing è fondamentale disporre degli strumenti giusti, dei processi giusti e delle persone giuste. Se il tuo team non è in grado di supportare un determinato processo, ti conviene ricorrere all’outsourcing.