Il nostro compito non è quello di sostituirci ai creativi che concepiscono e progettano i layout, ma piuttosto di riconoscere l'intento creativo che ha soddisfatto le esigenze del cliente e di renderlo il più pertinente possibile, qualunque sia il mercato di destinazione. Per noi il contenuto è composto da materiale visivo e grafico che veicola un messaggio nella sua forma, sempre in sintonia con l'immagine del marchio del nostro cliente.
L’esperienza visiva delle parole
Se dovessimo riassumere in breve quello che è l'adattamento degli elementi grafici, ecco quello che potremmo dire: mentre i nostri manager linguistici lavorano alla produzione di testi che suonino il più naturali possibile a un madrelingua, i nostri grafici si impegnano a trasmettere il messaggio del cliente al di là delle parole, garantendo un impatto visivo immediato.
“La nostra attenzione è rivolta alla storia da raccontare e alle connotazioni evocate dalla creazione grafica che ci viene affidata per l'adattamento. L'approccio artistico del nostro cliente raggiunge sempre il suo scopo: quando il lettore posa gli occhi sulla pagina, prima ancora di iniziare a leggere, riceve un messaggio. Dobbiamo garantire che questo messaggio implicito non venga perso, distorto o appiattito a causa di scelte di formattazione errate.”
Co-gestore del Desktop Publishing (DTP), Acolad
La traduzione in alcune lingue può essere particolarmente complessa, soprattutto nella lingua araba o in quelle dell”Asia. Per evitare di produrre un adattamento "stravagante" del testo originale privo di un reale significato, talvolta è preferibile scegliere l'approccio più semplice. Nel settore del lusso, il lettore arabo o cinese potrebbe considerare positivamente gli elementi grafici non tradotti: saranno percepiti come una firma "made in France".
Da un punto di vista più "microtipografico", per le lingue europee è attraverso un'attenta "messa a punto" del testo che si ottiene un adattamento di qualità. Nel tradurre in tedesco, ad esempio, abiliteremo la sillabazione per il testo giustificato, poiché questa lingua è incline a utilizzare parole lunghe, che si prestano molto bene alla sillabazione. Il lettore tedesco è abituato a queste impostazioni e non se ne accorge: la lettura rimane fluida indipendentemente dal numero di a capo. Questo è anche il motivo per cui lavoriamo sempre in stretta collaborazione con i nostri linguisti esperti, che si occupano del lavoro di rifinitura di ogni adattamento grafico.
La nostra ambizione è quella di creare i nostri codici tipografici per le lingue principali con cui lavoriamo, collegando così i vincoli della lingua, del contenuto e del contenitore.