I leader di settore mettono in luce il ruolo trasformativo dell'IA nel business globale, dalla innovazione dei contenuti alla conformità normativa.
È stato difficile fare chiarezza al di là del clamore che circonda l'IA fin dal lancio di ChatGPT da parte di OpenAI nel 2022.
Con i leader del pensiero globale e gli esperti del settore che salutano l'arrivo della tecnologia AI come un cambiamento paradigmatico, le aziende e le organizzazioni di tutto il mondo stanno subendo una pressione crescente per AI ogni volta che possono.
Ma come scoprire la realtà al di là dell'entusiasmo e dello scalpore che circondano l'IA? E quali sono i casi pratici in cui l'IA può già essere implementata con successo?
Per scoprire esattamente questo, abbiamo invitato un gruppo di esperti a discutere il titleAItitle's Top 5 Applications to Globalization. Abbiamo ascoltato gli approfondimenti di Florian Faes, CEO di Slator, la principale pubblicazione nel settore della localizzazione, di David Liu, Senior Product Marketing Manager, Gen AI presso SnapLogic, una società esperta in automazione del software, di Julien Leblanc, Head of South Europe presso Highspot, la piattaforma di abilitazione alle vendite, e di Gráinne Maycock, CRO di Acolad.
Questa stimolante discussione ha esplorato una vasta gamma di ambiti in cui l'IA sta già influenzando in modo tangibile le operazioni quotidiane: dall'aumento della produzione di contenuti alla conformità con complessi quadri normativi, mantenendo sempre presente il ruolo vitale che la supervisione umana e la creatività continuano a svolgere.
Ecco un'analisi di 5 settori chiave e come l'IA sta già cambiando le regole del gioco:
Creazione di contenuti con l’IA
Uno dei benefici dell’IA apparsi più evidenti fin da subito è stata la sua capacità di aumentare rapidamente la produzione di contenuti. L'IA consente di svolgere ricerche e creare contenuti in modo molto più rapido che in passato, quando la produzione su larga scala era più complessa. Tuttavia, uno degli aspetti veramente rivoluzionari è la possibilità di impiegarla anche per rivedere la propria produzione, afferma Florian.
Dal punto di vista pratico, questo tipo di automazione contribuisce a migliorare la qualità dei contenuti dell'IA e consente agli esseri umani di incrementare le proprie competenze. Inoltre, questo permette ai contenuti di diventare sempre più multimodali: ora è più semplice creare contenuti audio e video, e una maggior quantità di tali contenuti è multilingue grazie ai modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) che operano in diverse lingue.
Questo permette alle aziende di personalizzare sempre di più i propri contenuti. Le campagne di marketing, i video esplicativi sulla regolamentazione e altri contenuti simili possono essere adattati per un pubblico più specifico. "Stiamo assistendo a un'enorme cambiamento; ad esempio, campagne che un tempo avrebbero richiesto ai team sei settimane per essere create ora richiedono al massimo sei ore", aggiunge Gráinne.
I flussi di lavoro per la creazione di contenuti diventano sempre meno lineari. Le imprese stanno cercando di sfruttare al massimo tutte le tecnologie e gli strumenti disponibili, cercando nel contempo delle partnership per integrare ulteriori competenze all'interno della propria organizzazione, nei flussi di lavoro e, di conseguenza, nei contenuti.