- Scarsa qualità dei contenuti
- Uso incoerente della terminologia aziendale
- Difficoltà di gestione della spesa di traduzione
- Risorse linguistiche sparse
- Mancanza di trasparenza dei KPI di traduzione
Essere presenti in mercati diversi significa adattarsi alle richieste e ai requisiti locali, e soddisfare le esigenze di ogni pubblico. Il nostro cliente non disponeva di un approccio centralizzato per la localizzazione dei contenuti e la gestione dei contenuti multilingue, il che significava avere diversi fornitori che i vari team utilizzavano per tradurre i contenuti per tutti i loro mercati di destinazione. A sua volta, questa mancanza di centralizzazione di armonizzazione delle best practice causava incoerenze nella qualità dei contenuti e nell'uso della terminologia tra diverse regioni geografiche, oltre a rendere impossibile avere una visione d'insieme dello stato e dei costi dei progetti di traduzione. Nel ridefinire la sua content strategy globale, l’azienda aveva bisogno di una soluzione che risolvesse tutti i problemi citati, e che allo stesso tempo la aiutasse a rimanere al passo con una richiesta crescente di contenuti localizzati senza per questo sforare il budget.