Ecco dunque alcuni consigli per rendere il tuo progetto di traduzione per l’industria manifatturiera efficiente e fluido come un motore ben oliato (è una battuta per addetti ai lavori!).
1. Migliora la qualità delle tue risorse
Tutti gli ingegneri, redattori di testi tecnici, specialisti di marketing e altri creatori di contenuti dovrebbero redigere dei materiali in modo coerente. Consigliamo di avvalersi di guide stilistiche (una per ogni lingua target, se possibile). Controlla la terminologia e assicurati che sia aggiornata e approvata. Avrai così un glossario e una banca terminologica affidabili che integrano la memoria di traduzione con dati solidi.
2. Valuta l’ipotesi di automatizzare il workflow di traduzione
Minore è il numero di compiti di cui ti devi occupare, più tempo avrai a disposizione. Le possibilità di automazione di una tecnologia di gestione delle traduzioni avanzata consentiranno ai tuoi prodotti di arrivare sul mercato più rapidamente.
La chiave per ottenere un sistema automatizzato è eliminare l’intervento umano tra le diverse fasi di un workflow di traduzione. Automatizzare non significa eliminare i traduttori umani, ma piuttosto avvalersi di un sistema che anticipa e si adatta alle esigenze di un progetto specifico.
3. Richiedi modelli di revisione linguistica più efficienti
Se hai delle difficoltà a gestire le revisioni di terze parti, puoi pensare di affidarle al tuo partner di traduzione. Inoltre, valuta le tue necessità di localizzazione e revisione in base alle esigenze economiche della tua azienda e fissa le priorità di conseguenza.
Ecco le tipologie di contenuto più diffuse nel settore manifatturiero:
- Documentazione tecnica
- Materiali di vendita e marketing
- Imballaggio ed etichettatura
- Formazione, contenuti multimediali ed e-learning
4. Utilizzare la traduzione automatica o l'intelligenza artificiale
Quando raggiungere il mercato rapidamente è un'assoluta priorità, potresti valutare la possibilità di ricorrere alla traduzione automatica con o senza un post-editing linguistico. Se, ad esempio, hai migliaia di pagine di documentazione sui prodotti di cui è importante fornire solo il senso generale, la traduzione automatica ti consente di risparmiare tempo e denaro. Di norma, i motori di traduzione automatica funzionano particolarmente bene per i contenuti tecnici e ripetitivi, tipici dei contenuti per il settore manifatturiero.
Nel frattempo, gli strumenti di intelligenza artificiale consentono una maggiore efficienza, e non solo nella generazione di contenuti. Stanno iniziando a svolgere un ruolo chiave nell 'assicurazione della qualità dei contenuti e nel post-editing, in modo che sia più efficiente che mai garantire che i vostri documenti siano all'altezza degli standard qualitativi più esigenti.
5. Ottieni informazioni più dettagliate con una consulenza sulla localizzazione
Non sei sicuro di cosa hai bisogno? Sei hai difficoltà a comprendere le sfide da affrontare, una consulenza sulla globalizzazione può definire le aree a cui prestare attenzione. Il nostro team potrà concentrarsi su problematiche relative a personale, tecnologia e workflow per vedere cosa sta funzionando e cosa no. Ti forniremo anche un piano d’azione per migliorare le cose.