La nuova cassetta degli attrezzi per la localizzazione | Fornire contenuti multilingue per gli anni '20
Disponibile on-demand
Per creare e consegnare contenuti per diversi mercati internazionali, è fondamentale restare al passo con le tendenze e le nuove strategie riguardanti la localizzazione. L'ecosistema globale dei contenuti è sempre più complesso e le parti interessate devono trovare un equilibrio ottimale tra sforzo umano e automazione, capacità interne ed esterne e considerazioni globali e regionali.
Nel quinto episodio di questa serie sulla conoscenza virtuale passeremo in rassegna i criteri chiave che ti aiuteranno a padroneggiare l'arte (e la scienza!) di fornire contenuti multilingue indirizzati al tuo pubblico target ovunque si trovi nel mondo. Discutendo svariati importanti argomenti - da una prospettiva oggettiva sul settore della localizzazione, alle tendenze dell'automazione nelle operazioni riguardanti i contenuti globali, alle metodologie di conversione dei contenuti - Florian Faes, Managing Director di Slator, esporrà diversi casi di studio presi da esperienze reali per ispirare la tua content strategy multi-mercato e il tuo piano di esecuzione.
Ti serve un motivo in più per registrarti? Slator offre un abbonamento gratuito di 1 mese al servizio SlatorSweep. Scoprirai di più su questo servizio e avrai la possibilità di vincere un abbonamento gratuito, quindi iscriviti per unirti a noi!
Bio
Florian Faes, Managing Director, Slator
Florian è il co-fondatore e Managing Director di Slator , nonché conduttore del podcast settimanale SlatorPod . Residente a Zurigo, Florian Faes ha trascorso quasi un decennio lavorando come Head of Asia-Pacific presso CLS Communication (ora Lionbridge). Nel 2015 ha fondato Slator, che è ampiamente considerata la fonte più aggiornata di notizie e analisi sui servizi e le tecnologie dell'industria linguistica. Con sede a Zurigo, Slator ha uffici editoriali e di ricerca a Londra, Chicago e Manila, oltre ad un'ulteriore presenza a Bangkok.
A proposito della serie
“Incrementa i profitti grazie ai contenuti - Come ottimizzare il ciclo di vita globale dei contenuti”è la serie sulla conoscenza virtuale di Acolad che va da agosto a metà dicembre. Con l'aiuto dei leader di pensiero del settore, forniremo approfondimenti all'avanguardia su come sfruttare i contenuti globali per renderli un elemento di differenziazione strategico.
Esplora le strategie comprovate e le capacità necessarie per sfruttare i contenuti durante tutto il loro ciclo di vita, al fine di ottenere un'efficienza operativa straordinaria e promuovere una crescita sostenuta e redditizia.